lunedì 28 novembre 2011

Le streghe di Smirne ~ GdL

«Non bruci mai il lafano senza motivo e non si sollevi spirito da un'anima turbata. L'ultima luna di agosto, 12893 anni dopo l'edificazione della città degli dèi, salirete tutte sulla cima più alta di questo mondo, con tutte le scritture, lasciando dietro di voi le preoccupazioni, le noie, le religioni, le vostre case e i vostri talismani.
Ognuna di voi prenderà con sé uno dei suoi figli e un figlio del vicino. Fortunati gli animali che vi seguiranno. Là, nel bianco della neve e nel cielo d'agosto, canterete i fuochi che cadranno dal buio. La terra tremerà e le acque lambiranno i vostri piedi. Inneggiate al dono divino. Inneggiate ai secoli nuovi. Inneggiate alla nuova creazione che gli occhi dell'anima vostra potranno godere. E la vostra canzone l'ascolteranno le stelle.
»

(Le streghe di Smirne, di Mara Meimaridi)

Le streghe di Smirne è uno dei romanzi d'argomento "stregonesco" che preferisco. Sarà per la sua ambientazione greca-ottomana (fin da bambina sono appassionatissima di storia e cultura greca); sarà perché la scrittura della Meimaridi è al punto giusto "sanguigna", coloratissima, speziata, carnale. (Senza offese per nessuno, ma a volte le abusate e impalpabili atmosfere "celtico-fantastiche" mi risultano indigeste...!) Oppure, più semplicemente, sarà che in questo romanzo è contenuto l'assunto che ritengo basilare per chiunque pratichi la maghéia, ovvero la necessità di intraprendere un percorso (che, in quanto tale, procederà per tappe) che conduca alla piena consapevolezza finale. (O, per meglio dire, dato che gli "assolutismi" non mi piacciono, alla massima consapevolezza possibile...)

Consapevolezza, protezione, saggezza nelle scelte... Sto riflettendo molto su questi argomenti, nell'ultimo periodo - e dunque mi è sembrato naturale proporre al piccolo "gruppo di lettura" nato senza troppi artefici sul gruppo di FB "Domina Ludi" proprio l'opera prima dell'antropologa Mara Meimaridi.

Le partecipanti al GdL (Gruppo di Lettura) sono le "solite stregacce". Se qualcun altro fosse interessato a prendervi parte, lasci un commento in calce a questo articolo, contenente il suo indirizzo e-mail. Provvederò io a contattarlo al più presto, dandogli le istruzioni necessarie.

Buona lettura!

venerdì 18 novembre 2011

Del ciclamino, caro a Ecate

Considerato fin dall'antichità classica fiore sacro a Ecate (alla quale ho dedicato buona parte delle mie riflessioni durante questa Calenda), il ciclamino deriva il suo nome - come ho già accennato in precedenza - dal sostantivo kyklos, che in greco significa "ciclo", "cerchio".
I commentatori fanno derivare questa denominazione dalla forma arrotondata del peduncolo che si forma al termine della fioritura o dalla particolare curvatura dello stelo.
Queste caratteristiche in parte hanno senz'altro la loro importanza. Ma ciò che più (mi) colpisce, nel ciclamino, è la sua "presenza", delicata e al contempo tenace, durante tutta la Stagione Oscura.

Ciclamini e orchi-dee sulla finestra del soggiorno...
Contrariamente al croco (tanto per citare un fiore tipicamente invernale), non fiorisce verso la fine della stagione - vero e proprio emissario della bella Primavera fra i rigori del "Generale Inverno": il ciclamino inizia a sbocciare ben prima - proprio quando le porte iniziano a (dis)chiudersi e il velo si solleva, lento ma inarrestabile.
Non a caso era sacro proprio a Ecate; e non a caso, dunque, il suo nome, potrebbe derivare anche da questo suo ruolo di autentico "custode" del cerchio che sta per chiudersi.
Plinio il Vecchio, nella sua Historia Naturalis (XXV, 115) dice che ogni casa dovrebbe piantare nei pressi dell'ingresso, nell'orto o in giardino un ciclamino, perché «là dove è stato piantato non possono più recare danno i filtri malefici: lo chiamano perciò "amuleto"».
La funzione protettiva del ciclamino si accorda bene con quella di guida e di protettrice di Ecate (vedere l'Inno a Demetra, nel precedente articolo già citato).
Tuttavia, per quanto benevolo e benefico, il ciclamino non è indistruttibile.
Rispetto, ad esempio, alle orchidee (che, seguendo i loro personalissimi cicli di fioritura e vegetazione, si apprestano in molti casi a ri-fiorire proprio in questa stagione), il ciclamino (almeno quello che amiamo coltivare nei nostri vasi) non è "forte" né "robusto" - non quanto ci aspetteremmo da una pianta così spiccatamente invernale. (1)
Soprattutto nelle zone d'Italia più fredde e umide, il ciclamino soffre spesso di "botride", la caratteristica muffa grigia che colpisce la pianta alla sua folta base, facendone marcire le foglie e gli steli dei fiori e portandola ad un rapido deperimento.
Un ottimo rimedio contro la muffa grigia è la pulizia costante (quasi giornaliera) della pianta, con la rimozione di tutte le foglie ingiallite e dei fiori appassiti. Non basta limitarsi a recidere le parti morte della pianta che rimangono in vista; occorre aprire delicatamente le foglie (il ciclamino è una pianta molto fitta) ed elimare anche tutte quelle parti secche o in decomposizione che rimangono celate. Inoltre è opportuno non esagerare con le annaffiature, versando l'acqua nel sottovaso (anziché direttamente sul terriccio) e avendo cura di rimuovere quella in eccesso.

Come si vede, perfino questi accorgimenti pratici possono condurci ad osserare la familiarità (sempre pericolosa!) del ciclamino con la Marcescenza veicolata dall'Acqua. Per sopravvivere (per superare indenne la Stagione Oscura, con il processo di nigredo che la caratterizza), il ciclamino, esattamente come noi, ha bisogno di Cura, di Equilibrio. Mosse sbagliate o azzardate, durante l'Autunno e l'Inverno, porteranno la pianta a sicura morte - anziché traghettarla verso il rassicurante Sonno primaverile ed estivo.

Chiunque, come me, ami andare a caccia di simboli, può trarre da sé le sue conclusioni...

Nome: Cyclamen
Famiglia: Primulaceae
Diffusione: originario della Grecia, del Vicino Oriente e dell'Africa, il ciclamino è presente in tutto il bacino del Mediterraneo. Predilige i terreni ombrosi dei boschi e la sua tolleranza al freddo varia da specie a specie.

Note
(1) In questo post, ho già avuto modo di sfatare la diffusa opinione sulla presunta "delicatezza" delle orchidee.

Fonti
A. Cattabiani, Florario - Miti, leggende e simboli di fiori e piante, Mondadori, Milano 1998.
AA.VV, La natura e i suoi simboli - Piante, fiori e animali, Electa, Milano 2003.

giovedì 3 novembre 2011

Misericordia in obscuro

Durante la notte di Calenda il fuoco ha "risposto" in modo commovente: fuoco di brace per la terra, fuoco di fiamma per l'aria e per il fuoco stesso (fuoco al fuoco!). E infine l'acqua, spruzzata per chiudere il Cerchio e riportare la pace; un elemento per me infido, ma necessario.
E' stata, insomma, una bella Calenda; particolarmente consapevole, sia per me sia per *C.*
I gatti sono stati come sempre meravigliosi: ogni volta rimango commossa, nell'osservare con quanta sensibilità sappiano ascoltare movimenti e messaggi provenienti dalla Soglia. In questi giorni, i miei famigli sono bizzarri, irrequieti. Fanno cose che di solito non fanno e osservarli è uno spettacolo impareggiabile, che mi guida nel completare la mia "pulizia". Ci sono ancora briciole da spazzare via. Piccolezze che vanno in ogni caso affrontate.
Il Giardino (il mio hortus conclusus) deve essere messo a dormire nei giorni giusti. E che l'ultima brezza porti via foglie secchie, rametti spezzati, boccioli e fiori ritardatari!

Ultime fioriture per questo mite autunno...
Le orchidee, invece, sono già in casa da tempo, e una delle mie oncidium, non appena l'ho ritirata, si è affrettata a far spuntare i suoi boccioli: sono vieppiù convinta che non esistano piante più attente (al mutamento insito nel vorticare della Ruota) e attive (intente come sono a "lavorare bene", anche nel cuore dell'inverno) delle orchidee. Esse sono - autenticamente - Vita nella Morte e, insieme al ciclamino (il cui nome, non dimentichiamolo, deriva dalla parola kyklos, "ciclo"), che fa bella mostra di sé sulla finestra del soggiorno, mi rimandano ancora a Ecate, che sa essere benevola (verso chi è animato dalla  sincera volontà di proseguire - come ci racconta il mito) anche nell'oscurità.
Sarà lei a guidare i nostri passi attraverso questa Stagione che si presenta alquanto lenta ai nostri occhi (la nostra impazienza di trasferirci nella nuova casa dilaterà senza dubbio il tempo di questo autunno e del prossimo inverno) e tuttavia insolitamente produttiva.

La mia zucca per Calenda 2011: non a caso l'ho trasformata in una piccola casetta!
CICLAMINO - Dal greco kyklàminos, formato su kyklos, "circolo", "rotondità". Pianticella della famiglia delle primulacee, i cui peduncoli si aggirano in circoli molteplici nel tempo della fruttificazione. (Dal Dizionario Etimologico)
Articoli correlati:
Delle orchi-dee